MIDS - Monitoraggio Infrastrutture Idriche con Dati Satellitari

Article

Content

Il progetto MIDS (Monitoraggio Infrastrutture Idriche con Dati Satellitari) rappresenta un'iniziativa all'avanguardia nel campo della gestione delle risorse idriche, finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L'obiettivo principale è sviluppare una piattaforma integrata che unisca dati satellitari, intelligenza artificiale e sistemi GIS per monitorare in tempo reale lo stato delle infrastrutture idriche.

MIDS si propone di affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche attraverso diversi obiettivi chiave:

  • Monitoraggio Continuo: Implementare un sistema che consenta l'osservazione costante delle reti idriche, permettendo di identificare tempestivamente eventuali anomalie,perdite, ed eventuali danni alle strutture.
  • Analisi Predittiva: Utilizzare modelli di intelligenza artificiale per prevedere possibili guasti o deterioramenti delle infrastrutture, consentendo interventi proattivi e mirati.
  • Gestione Efficiente delle Risorse: Ottimizzare l'uso dell'acqua e delle risorse energetiche, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità operativa delle reti idriche.

Latitudo 40 contribuisce al progetto MIDS attraverso l'elaborazione avanzata di dati satellitari e l’applicazione di modelli geospaziali per il monitoraggio di infrastrutture critiche quali dighe e traverse. L’obiettivo principale è sviluppare strumenti in grado di individuare tempestivamente fenomeni di subsidenza e/o cedimenti strutturali nelle reti di distribuzione, fornendo informazioni utili per la manutenzione preventiva e la gestione ottimizzata delle risorse, favorendo così l’implementazione di  strategie di intervento mirate al fine della riduzione dei costi operativi.