MOUNTAINEER - Osservazione delle montagne utilizzando nuove tecnologie per la resilienza ambientale della Terra

Article

Content

MOUNTAINEER (Mountain Observation Using New Technologies for Earth's Environmental Resilience) è un progetto di ricerca innovativo finalizzato a migliorare la gestione ambientale e la resilienza delle aree montane attraverso l’uso di tecnologie avanzate di osservazione della Terra. Finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, il progetto si concentra sullo sviluppo di nuove metodologie di monitoraggio e gestione sostenibile, sfruttando telerilevamento satellitare, intelligenza artificiale e piattaforme aeree d’alta quota per raccogliere dati essenziali sullo stato di salute delle risorse naturali.

Le regioni montane sono particolarmente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, con fenomeni che vanno dalla riduzione della copertura nevosa all’erosione del suolo, dall’aumento degli incendi boschivi al rischio idrogeologico crescente. MOUNTAINEER si propone di fornire un sistema di monitoraggio digitale integrato che combini dati satellitari, immagini da pseudo-satelliti stratosferici e modelli di intelligenza artificiale per creare una piattaforma avanzata in grado di fornire informazioni dettagliate e aggiornate sulle condizioni ambientali.

Latitudo 40 svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle tecnologie di analisi geospaziale applicate al progetto, mettendo a disposizione la propria esperienza nell’elaborazione di dati satellitari e nella creazione di modelli predittivi basati su intelligenza artificiale. Il contributo dell’azienda si concentra sull’elaborazione avanzata di immagini satellitari per monitorare la variazione della temperatura superficiale, la copertura nevosa e la densità della vegetazione, lo sviluppo di algoritmi di machine learning per analizzare il rischio idrogeologico, identificare aree soggette a frane e stimare l’evoluzione della copertura forestale nel tempo, l’integrazione di dati provenienti da piattaforme aeree e satellitari per fornire informazioni ad altissima risoluzione, combinando fonti diverse per un’analisi più dettagliata ed efficace, la creazione di strumenti predittivi per anticipare le tendenze legate ai cambiamenti climatici e supportare la pianificazione strategica delle risorse naturali, lo sviluppo di un’interfaccia digitale per il monitoraggio in tempo reale che permetta agli enti pubblici e ai gestori del territorio di consultare dati aggiornati e pianificare interventi mirati in modo efficiente.