Article
Content
Il progetto Urban Shield si propone di sfruttare le potenzialità dell’High Performance Computing (HPC) e dell’intelligenza artificiale applicata alle immagini satellitari per sviluppare una piattaforma SaaS (Software as a Service) innovativa, capace di analizzare eventi estremi come ondate di calore e alluvioni. L’obiettivo principale è duplice: fornire un sistema di early warning per allertare gli utenti in caso di rischi imminenti e supportare la pianificazione urbana con strumenti avanzati per mitigare l’impatto di tali fenomeni.
Attraverso l’integrazione di immagini satellitari, dati climatici e ambientali, la piattaforma utilizza modelli di intelligenza artificiale per generare mappe di rischio ad alta precisione, consentendo di individuare con largo anticipo le aree più vulnerabili. L’innovazione principale risiede nell’uso della Generative AI (GenAI), che permette di creare immagini satellitari sintetiche per simulare possibili scenari futuri. Questo approccio consente di prevedere come le città potrebbero evolversi in risposta ai cambiamenti climatici e di testare virtualmente l’efficacia di strategie di mitigazione, come l’introduzione di Nature-Based Solutions (NBS) o il miglioramento della rete idraulica urbana.
Latitudo 40 ha un ruolo centrale nello sviluppo e nell’integrazione della piattaforma, garantendo che i diversi componenti tecnologici e i dataset forniti dai partner siano armonizzati in un’unica infrastruttura operativa. Grazie alle sue competenze in analisi geospaziale e intelligenza artificiale, Latitudo 40 contribuisce alla trasformazione dei dati grezzi in livelli informativi chiari e accessibili, rendendo fruibili mappe dettagliate e strumenti analitici utili per la gestione del rischio climatico. L’azienda si occupa inoltre dello sviluppo di una dashboard interattiva, che permette agli utenti di accedere in tempo reale alle informazioni, visualizzare scenari futuri e pianificare interventi mirati.
Urban Shield rappresenta un passo avanti significativo nell’uso della tecnologia per affrontare le sfide del cambiamento climatico in ambito urbano. Grazie a un ecosistema di strumenti basati su AI, GenAI e dati satellitari, il progetto mira a offrire soluzioni concrete per città più sicure, resilienti e preparate ad affrontare eventi estremi con maggiore consapevolezza e rapidità di intervento.
